Alessandro Bertero parla ai microfoni di Radio Capital
![](https://www.futureating.it/wp-content/uploads/2024/01/alessandro-bertero-1.jpg)
Biotecnologi, psicologi, filosofi, semiotici e giuristi danno vita al progetto FEAT (FuturEATing). Nel pieno di una crisi ecologica senza precedenti, competenze diverse fanno gruppo per capire cosa è e cosa sarà il “cibo del futuro”, in particolare nel settore dell’agricoltura cellulare. Lo scopo è capire come superare i tradizionali sistemi di produzione e di consumo alimentare e condividere con le aziende interessate nuove conoscenze e competenze.
La “carne coltivata” si ottiene prelevando un piccolo campione di cellule da un animale, tramite una procedura innocua, e moltiplicando poi queste cellule in un fermentatore simile a quelli che si utilizzano per produrre la birra. È un processo che consente di ottenere carne senza uccidere animali e senza molti dei problemi degli attuali sistemi di produzione, dall’inquinamento al consumo di suolo alla resistenza agli antibiotici.
Fare la spesa e mangiare sono atti morali: scegliere un alimento invece che quello accanto sullo scaffale significa appoggiare un certo modello di produzione e i valori che questo porta con sé, e scartarne altri. Conoscere i princìpi morali alla base dell’agricoltura cellulare può aiutarci a fare scelte consapevoli, evitare posizioni preconcette e impostare una corretta comunicazione del prodotto.
Ma cosa ne pensa della carne coltivata chi fa la spesa? Tra innegabili barriere e fattori facilitanti, abbiamo sondato il gusto delle persone per questo nuovo alimento. In questa sezione trovate documenti di sintesi e link ad articoli con i principali risultati delle nostre ricerche.
Entra a far parte del mondo della carne coltivata!